LOGOPEDIA Roma Nord

 

costruiamo e teniamo sempre aggiornata una rete sinergica di professionisti

Cerchiamo di aiutarti in tutti i modi possibili offrendoti un ampia gamma di servizi 

dott.ssa Giulia Giordano

Logopedista

specializzatata in patologie despecifiche dell’età evolutiva presso l’Università LUMSA di Roma, consegue il master in “Logopedia in età evolutiva”.

Vocologa Clinica laureta presso Almatu-Altaformazione al Master di Vocologia artistica e clinica di Ravenna
• “Socio Ordinario GiVoc (Gruppo Italiano Vocologi Clinici”si occupa anche di:

√ Linee guida e procedure di valutazione e certificazione del paziente con DSA

Motricità Orofacciale in età evolutiva

Deglutologia Pediatrica

si occupa principalmente di

√ trattamento dei disturbi ella voce

√ deglutizione disfunzionale

√ disturbi del linguaggio

tutti i martedì e giovedì

LUCIO FALCOMATA

dott. Lucio Falcomatá

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

Laureato all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2020.

Attualmente frequenta il corso di Osteopatia presso la scuola di alta formazione C.E.R.D.O. di Roma.

Si occupa di riabilitazione neuropsicomotoria di bambini con diverse patologie tra cui:
– Ritardi o disturbi dello sviluppo motorio
– Disturbi dell’attenzione e dell’autocontrollo
– Difficoltà nelle abilità di coordinazione e nel controllo motorio fine
– Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Si occupa anche di progetti riguardanti la comunicazione, la socializzazione e la relazione tra pari in piccoli gruppi tramite la LEGO®️ Therapy. Una terapia riabilitativa fatta in gruppo tramite l’ausilio di mattoncini Lego.

Accompagnare la crescita: logopedia e terapie dell’età evolutiva

Ogni bambino è un mondo a sé. Cresce con i suoi tempi, esprime le sue emozioni in modo unico e si affaccia alla vita costruendo pian piano competenze cognitive, linguistiche, relazionali e motorie. Nel nostro centro olistico a Roma, offriamo un approccio integrato alle difficoltà evolutive, con figure professionali specializzate nel supporto allo sviluppo e nella promozione del benessere infantile.

Tra queste, la logopedista e i terapisti dell’età evolutiva rappresentano due pilastri fondamentali per accompagnare i bambini in un percorso di crescita sereno e funzionale.

🎤 La logopedia: dare voce alla comunicazione

La logopedia è la branca delle professioni sanitarie che si occupa di prevenire, valutare e trattare i disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento, sia nei bambini che negli adulti.

Nel contesto evolutivo, la logopedista aiuta il bambino a:

  • sviluppare il linguaggio verbale, in caso di ritardo o disturbo specifico;

  • correggere difetti di pronuncia (dislalie) o difficoltà nella comprensione del linguaggio;

  • superare difficoltà nella lettura, scrittura e calcolo (dislessia, disortografia, discalculia);

  • migliorare la voce in caso di disfonie o ipofonie;

  • intervenire su difficoltà di alimentazione e deglutizione, come disfagia e deglutizione atipica.

Il percorso logopedico è sempre personalizzato, strutturato attraverso il gioco, esercizi mirati, tecniche di stimolazione multisensoriale e una stretta collaborazione con la famiglia e la scuola.

La logopedista lavora spesso in sinergia con neuropsichiatri infantili, psicologi, pedagogisti e terapisti della neuropsicomotricità, per costruire un progetto condiviso e globale.

🌱 Terapie dell’età evolutiva: un lavoro sulle radici

Oltre alla logopedia, nel nostro centro ci occupiamo delle molteplici dimensioni dello sviluppo infantile, attraverso professionisti specializzati nelle cosiddette terapie dell’età evolutiva, tra cui:

🧠 Psicologi e psicoterapeuti infantili

Si occupano di:

  • difficoltà emotive e comportamentali (ansia, rabbia, regressioni, oppositività);

  • problematiche relazionali, in famiglia o a scuola;

  • sviluppo dell’autonomia, dell’autostima e dell’identità;

  • eventi traumatici, separazioni, lutti, cambiamenti significativi;

  • supporto genitoriale e parent training.

Il loro intervento può essere svolto in forma ludica (gioco-terapia), dialogica o con strumenti espressivi (disegno, narrazione, giochi simbolici), e si adatta all’età e alle caratteristiche del bambino.

🏃‍♂️ Terapisti della neuropsicomotricità

Figure professionali sanitarie che operano su:

  • sviluppo motorio globale e fine (equilibrio, coordinazione, prensione, grafismo);

  • ritardi psicomotori e disarmonie dello sviluppo;

  • disturbi dello spettro autistico, ADHD, disturbi della regolazione;

  • relazione e gioco spontaneo come strumento terapeutico.

Attraverso attività corporee, percorsi sensoriali e giochi strutturati, il bambino viene accompagnato in un’esperienza che migliora la consapevolezza del sé, la relazione e le competenze adattive.

🎯 Quando rivolgersi a questi professionisti?

Molte famiglie ci contattano per:

  • un bambino che parla poco o male rispetto ai coetanei;

  • lettura o scrittura difficoltose nei primi anni della scuola primaria;

  • difficoltà a stare fermo, concentrarsi o rispettare le regole;

  • insicurezza, paura di separarsi dai genitori, scoppi di rabbia;

  • scarso interesse per il gioco condiviso o per gli altri bambini;

  • difficoltà motorie evidenti (goffaggine, difficoltà a salire le scale, ecc.);

  • ritardi o anomalie nello sviluppo neuropsicomotorio segnalati dal pediatra.

In questi casi, un colloquio iniziale di valutazione aiuta a comprendere se è opportuno intraprendere un percorso terapeutico e con quali figure.

👪 Il nostro approccio: integrato, personalizzato, empatico

Nel nostro centro olistico crediamo nel lavoro in rete. Ogni bambino è al centro di un percorso condiviso in cui genitori, terapisti e insegnanti collaborano per creare un ambiente favorevole alla crescita.

Cosa offriamo:

  • Valutazione multidisciplinare: linguistica, cognitiva, emotiva, relazionale, motoria;

  • Percorsi su misura: basati sui bisogni del bambino e sugli obiettivi condivisi con la famiglia;

  • Sedute individuali o in piccoli gruppi: per stimolare la socializzazione e il confronto;

  • Parent training e colloqui di sostegno alla genitorialità;

  • Sinergia con altri professionisti del centro: psicologi, osteopati, nutrizionisti, fisioterapisti.

 

Crescere meglio, insieme

Le difficoltà evolutive non sono una condanna, ma un’opportunità per rallentare, osservare e accompagnare il bambino nel suo percorso unico. Intervenire precocemente con le figure giuste può fare la differenza, migliorando la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Nel nostro centro, ogni piccolo paziente viene accolto con cura, ascolto e rispetto. Non cerchiamo solo “cosa non va”, ma quali risorse possiamo attivare per farlo fiorire.

📅 Vuoi saperne di più?

Siamo a disposizione per:

  • una prima consulenza gratuita;

  • incontri conoscitivi;

  • valutazioni logopediche e neuropsicomotorie;

  • percorsi di orientamento per genitori.

Contattaci per costruire insieme un percorso su misura.
La crescita è un viaggio. Insieme, può essere più armonioso.

Sala Corsi, WorkShop ed Eventi

Partecipa ai corsi oppure organizza il tuo evento

Sala Giove

Sala Saturno

Sala Mercurio

Sala Venere

Sala Luna

Sala Marte

Studio Olistico Roma

Via Marcello Soleri 16

 interno 8 primo piano

interno 12 secondo piano

Primo piano

dott.sa Luana Bianchi

339 474 78 04

dott.sa Eleonora Chiapparelli

334 31 89 874


 

Secondo piano

dott.sa Valentina Vitolo

347 63 48 818

Daniela Graziani

320 72 92 283

TI CONTATTIAMO NOI

Trattamento dati

=

DOVE SIAMO

@2022-25 Studio Olistico Roma – Privacy PolicyCookies Policy

Table of Contents