Studio Psicologia Roma Nord

Ecco i tuoi professionisti di riferimento

Cerchiamo di aiutarti in tutti i modi possibili offrendoti un ampia gamma di servizi 

cristina ippolito

dott.ssa Cristina Ippolito

Mi occupo di percorsi psicologici mirati all’ individuo (minori e adulti), alla coppia
e alla famiglia.

Ricevo presso lo Studio Olistico Roma il lunedì e mercoledì

Contatti
📧 ippolitocristina@gmail.com
📞 3288975792

Psicologa (iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, n 21927) e Psicoterapeuta sistemico – relazionale.

cristina ippolito

dott.a Valentina Vitolo

Psicologa della salute e del benessere psicofisico ad orientamento bioenergetico

specializzata nel trattamento dello stress 

Psicologa iscritta nella sezione A dell’Albo dal 17/02/2025 con il n. 31215

cristina ippolito

dott.ssa Giulia Rosati

psicologa clinica ad orientamento sistemico relazionale – iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio, specializzanda presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia.

L’approccio sistemico relazionale considera la persona nel suo contesto di vita, andando ad esplorare le relazioni e le dinamiche interpersonali che contribuiscono al benessere/disagio individuale.

💌Offre supporto psicologico individuale, di coppia e familiare.

Per maggiori informazioni:
📌3389102436
📌dottoressagiuliarosati@gmail.com

Ritrovare sé stessi: psicologia, psicoterapia e benessere nel corpo e nelle relazioni

Ci sono momenti nella vita in cui ci si sente persi, bloccati, confusi. Momenti in cui i pensieri si affollano, le emozioni sembrano ingestibili, il corpo stesso manifesta un disagio difficile da decifrare. In questi momenti, chiedere aiuto a uno psicologo può rappresentare un primo passo fondamentale per ritrovare un senso, un equilibrio, una direzione.

Lo psicologo è un professionista della salute della mente che si occupa di ascoltare, comprendere, analizzare e aiutare la persona a esplorare il proprio mondo interiore. Attraverso il colloquio clinico e strumenti di valutazione psicologica, offre un supporto mirato per affrontare problematiche emotive, relazionali e comportamentali. Il suo intervento non si rivolge solo a chi vive una condizione di sofferenza, ma anche a chi desidera conoscersi meglio, sviluppare le proprie risorse, migliorare la qualità della vita.

Psicologo o psicoterapeuta? Facciamo chiarezza
Spesso i termini psicologo e psicoterapeuta vengono usati come sinonimi, ma indicano due figure professionali diverse, pur avendo competenze che si intersecano.

Lo psicologo ha una laurea magistrale in Psicologia, è iscritto all’Ordine degli Psicologi e può occuparsi di consulenza, prevenzione, diagnosi e sostegno psicologico. Non può però condurre una psicoterapia, a meno che non abbia conseguito una specializzazione post-laurea riconosciuta.

Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo (o medico) che ha frequentato una scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia. Questo percorso approfondisce una specifica metodologia clinica, come ad esempio l’approccio sistemico-relazionale, la psicoterapia cognitivo-comportamentale, la psicoanalisi o la bioenergetica. Il titolo di psicoterapeuta autorizza a lavorare in modo più strutturato e profondo con i disagi psicologici, in un’ottica di trasformazione a lungo termine.

Nel nostro studio di psicologia a Roma, lavorano sia psicologi che psicoterapeuti con diverse specializzazioni.

Questo ci permette di offrire percorsi personalizzati, flessibili, che si adattano alle esigenze della persona e alla fase del suo percorso.

La psicoterapia: un viaggio verso il cambiamento

Affidarsi a un terapeuta non significa “essere deboli”, ma avere il coraggio di prendersi cura di sé. Significa riconoscere un bisogno, dare ascolto a una parte di sé che chiede attenzione, comprensione, trasformazione.

Nel nostro centro, proponiamo percorsi psicoterapeutici basati su approcci scientificamente riconosciuti, che considerano la persona nella sua interezza: mente, corpo, relazioni, vissuti. In particolare, ci occupiamo di due approcci complementari e profondi: la psicoterapia sistemico-relazionale e la psicoterapia bioenergetica.

Psicoterapia sistemico-relazionale: riscoprire sé stessi nelle relazioni

La psicoterapia sistemico-relazionale nasce con un presupposto chiaro: non possiamo capire davvero noi stessi se non guardiamo alle nostre relazioni. Fin dall’infanzia, ci formiamo all’interno di un sistema — la famiglia — che ci dà significati, regole, modelli. È lì che impariamo (spesso inconsciamente) come stare al mondo, come amare, come difenderci, come chiedere (o non chiedere) aiuto.

Quando qualcosa si incrina nella nostra vita — un conflitto nella coppia, una crisi personale, una difficoltà genitoriale — spesso è proprio a quei modelli relazionali che torniamo. La terapia sistemico-relazionale ci aiuta a comprendere questi schemi, a metterli in discussione, e a crearne di nuovi, più liberi e autentici.

Come funziona

Nel nostro centro, questo tipo di psicoterapia è offerto in forma:

Individuale, quando la persona vuole esplorare le proprie difficoltà relazionali, emotive, identitarie;

Di coppia, quando la crisi coinvolge la relazione amorosa;

Familiare, per affrontare dinamiche complesse che coinvolgono genitori, figli, fratelli, nonni.

Il terapeuta sistemico-relazionale non lavora solo sul sintomo, ma cerca di capire il suo senso all’interno del contesto relazionale in cui è nato. Ad esempio, un attacco d’ansia può essere letto non solo come un disturbo da curare, ma come un messaggio che parla di tensioni non espresse, ruoli disfunzionali, bisogni trascurati.

Questo approccio aiuta la persona a ritrovare un senso di identità e appartenenza più autentico, e a riscrivere il proprio copione relazionale, in modo più libero e consapevole.

Psicoterapia bioenergetica: quando il corpo parla

La psicoterapia bioenergetica nasce negli anni ’50 grazie al lavoro di Alexander Lowen, e si basa su un principio potente: le emozioni non sono solo nella mente, ma anche nel corpo. Ogni emozione trattenuta, ogni trauma non elaborato, lascia un segno nella nostra muscolatura, nella nostra postura, nel nostro modo di respirare. Spesso il corpo diventa una “corazza” che ci protegge, ma che, col tempo, ci limita.

La bioenergetica aiuta la persona a sciogliere queste tensioni, a ritrovare un contatto profondo con il proprio corpo, a sentire di nuovo l’energia vitale che spesso è bloccata.

Cosa si fa in una seduta

Una seduta di psicoterapia bioenergetica integra il dialogo verbale con:

> esercizi corporei (come il grounding, il tremore bioenergetico, la respirazione profonda);

> lavoro sul respiro;

> espressione delle emozioni trattenute (pianto, rabbia, paura);

attenzione alla postura e alla consapevolezza corporea.

Non si tratta di “fare ginnastica”, ma di un vero e proprio processo terapeutico profondo, in cui il corpo diventa alleato della mente nel cammino verso la guarigione.

Questo approccio è particolarmente utile per chi:

  • soffre di ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici;
  • si sente “disconnesso” dal proprio corpo o dalle emozioni;
  • ha difficoltà a esprimere o a riconoscere la rabbia, la tristezza, il desiderio;
  • vive un costante senso di tensione, controllo, affaticamento.

Un approccio integrato: psicologia, psicoterapia e corpo in dialogo

Nel nostro Studio Olistico a Roma, crediamo che ogni persona abbia bisogno di un percorso unico, che tenga conto della sua storia, dei suoi obiettivi, del suo modo di sentire e di reagire.

Per questo il nostro team include psicologi e psicoterapeuti con diverse formazioni: sistemica, bioenergetica, cognitivo-comportamentale, mindfulness e approcci corporei. Questo ci permette di costruire un percorso su misura, che può integrare ascolto, movimento, respiro, parola, relazione.

In molti casi, l’approccio integrato consente di affrontare i problemi da più angolazioni, e di accelerare i processi di consapevolezza e trasformazione.

A chi ci rivolgiamo

I nostri percorsi sono rivolti a:

Adulti che attraversano periodi di stress, cambiamenti importanti, lutti o crisi esistenziali;

Coppie in difficoltà comunicativa o affettiva;

Famiglie con dinamiche disfunzionali o conflittuali;

Persone che soffrono di ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi psicosomatici;

Chi sente il bisogno di riconnettersi con il proprio corpo, riscoprire la propria vitalità e ritrovare un centro interiore;

Giovani adulti in cerca di un’identità stabile e di senso.

Il primo passo

Spesso il primo passo è il più difficile. Parlare con uno psicologo o psicoterapeuta può far paura. Si ha timore di essere giudicati, di “non sapere cosa dire”, di non essere capiti.

Nel nostro centro, il primo colloquio è uno spazio di accoglienza. Non serve arrivare con risposte, bastano le domande. Bastano la curiosità e il desiderio di cominciare a stare meglio. Da lì, si costruisce insieme il percorso più adatto, con rispetto, presenza, empatia e competenza.

Conclusioni

La psicologia e la psicoterapia non sono solo strumenti per “curare un problema”. Sono opportunità per conoscersi, per evolvere, per vivere in modo più pieno e consapevole. Che tu scelga di iniziare un percorso sistemico-relazionale, bioenergetico o psicologico più generale, il nostro obiettivo è accompagnarti in modo professionale e umano.

Nel corpo si annidano emozioni antiche, nelle relazioni si riflettono le nostre ferite e i nostri desideri, nella mente si aprono possibilità di cambiamento. Mettere in dialogo tutto questo è ciò che rende un percorso davvero trasformativo.

Se senti che è il momento di cominciare, ti invitiamo a contattarci per un primo colloquio conoscitivo. Siamo qui, pronti ad ascoltarti.

Studio Olistico Roma

Via Marcello Soleri 16

 interno 8 primo piano

interno 12 secondo piano

Primo piano

dott.sa Luana Bianchi

339 474 78 04

dott.sa Eleonora Chiapparelli

334 31 89 874


 

Secondo piano

dott.sa Valentina Vitolo

347 63 48 818

Daniela Graziani

320 72 92 283

TI CONTATTIAMO NOI

Trattamento dati

=

DOVE SIAMO

@2022-25 Studio Olistico Roma – Privacy PolicyCookies Policy

Table of Contents